GREEN UP - ER è la proposta formativa dedicata ai temi dell’Economia Circolare che si inserisce nel programma “VERSO INDUSTRIA 4.0: il piano di Confindustria per la crescita e l’innovazione delle imprese dell’Emilia Romagna”. I seguenti corsi sono organizzati da Centoform Srl. La partecipazione ai corsi e alle attività di accompagnamento è gratuita.
I percorsi ancora disponibili sono i seguenti:
Titoli | Modalità | Durata (Ore) |
l Business Model per l'Economia Circolare | Interaziendale | 16 |
Progettazione ecocompatibile | Aziendale | 24 |
Approccio LCA e valutazione dell'impronta ecologica | Aziendale | 24 |
Recupero di risorse di valore e leve organizzative per la transizione circolare | Aziendale | 24 |
La gestione dei rifiuti nell'economia circolare | Aziendale | 24 |
Operazione Rif. PA N. 2016-5456/RER coordinata con l'Operazione Rif. PA N. 2016-5453/RER, approvata dalla Regione Emilia Romagna con DGR n. 1450/2016 del 12/09/2016 e finanziate con fondi POR FSE 2015/2020 - Obiettivo tematico 8.
Confindustrie E unioni Industriali dell’Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna, Confindustria Ceramica, Csc-Centro Studi Confindustria, Assinform, Farmindustria, Ucima-Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche Per Il Confezionamento E L’imballaggio, Ucimu-Sistemi Per Produrre, Alma Mater Studiorum, Università Di Bologna, Bologna Business School, Università degli studi di Ferrara - Dipartimento di Ingegneria e dipartimento di Economia d Management, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell’ingegneria e Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università degli studi di Parma, Politecnico Milano Polo Territoriale di Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza, Cineca.
I destinatari dei percorsi formativi e di accompagnamento saranno imprenditori e figure chiave di imprese che hanno in corso progetti in ambito Industria 4.0.
Possono aderire imprese appartenenti alle filiere della manifattura e dei servizi alla produzione che hanno avviato progetti in ambito digitalizzazione.
Sono disponibili corsi per piccole imprese, medie imprese e grandi imprese.
Le attività sono finanziate esclusivamente in regime di de minimis quindi le imprese che intendono aderire devono essere in regola con tale regime e rilasciare l’apposita dichiarazione.