The Erasmus+ KA3 project Smart Development of HVET for Highly Skilled and Mobile Workforce (SHVET) brings together VET and HVET providers, research institutions, national agencies for VET and representatives of SMEs in order to deliver a new joint qualification between Croatia, Slovenia and Italy.
The project’s overall objective is to support the development of highly skilled, qualified and mobile workforce between HR, SI and IT with the contribution to employability and closing skills shortages in companies in the electro-technical/construction sector by high quality HVET qualification delivery.
The specific objective is to deliver a new joint HVET qualification of the Expert in building automation which is in line with employers’ present and future needs, based on work based learning (WBL) and integrating mobility of learners and workers.
The new joint qualification will have its foundations in extensive quantitative and qualitative analysis based on an inclusive process of dialogue and consultation with representatives of HVET, research, employers and policy makers. These will encompass questionnaires and focus groups of employers and analysis of educational, sectorial and strategic background. Employers will take part in workshop about key tasks of the new qualification. This will ensure that the qualification responds to labour market current and future needs. The new qualification profile will be standardised, offer transparency, reliability and quality assurance.
With the joint work of (H)VET, research and qualification authorities in expert working groups, a new joint curriculum will be delivered as the main guidance and manual for implementation of the qualification. The curriculum will have a strong WBL basis with minimum of 30% of practical training. Partners will create e-learning teaching and training materials. Recognition of prior formal, non-formal and informal knowledge will be defined in a designed Guidebook.
Smart Development of HVET for Highly Skilled and Mobile Workforce
Obiettivi
Il progetto si pone
l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un profilo professionale altamente qualificato
libero di muoversi in Croazia, Slovenia e Italia contribuendo all’occupazione e
riducendo i gap di competenze in aziende del settore elettro/tecnico/edile
grazie alla definizione di una qualifica di Istruzione e Formazione Tecnica
Superiore (IFTS - HVET).
L’obiettivo specifico è
quello di definire una nuova qualifica congiunta di esperto in automazione degli
edifici che sia allineato alle esigenze attuali e future dei datori di lavoro, utilizzando
un approccio di work based learning (WBL) e che preveda l’integrazione della
mobilità di studenti e lavoratori.
Livello 5 dell’EQF
Il livello 5 dell’EQF
(Quadro Europeo delle Qualifiche) è un ponte tra istruzione e lavoro e consente
di migliorare il proprio profilo sia educativo che professionale. La nuova
qualifica risponderà quindi alla richiesta di competenze tecniche avanzate in
automazione degli edifici unita a competenze manageriali così da consentire ai
lavoratori di migliorare le proprie prospettive professionali. Le qualifiche di
livello 5 dell’EQF sono considerate rilevanti dai datori di lavoro dal momento
che prevedono l’apprendimento sul luogo di lavoro (WBL) e offrono una
specializzazione anche a coloro che hanno qualifiche dello stesso livello o
superiori.
Abilità e competenze
rilevanti
Il focus nella
definizione della qualifica congiunta emergerà dalle aspettative dei datori di
lavoro che saranno coinvolti durante l’intero processo – attraverso
questionari, focus group, gruppi di lavoro – per l’identificazione delle
competenze e dei risultati di apprendimento. Le conoscenze pregresse degli
allievi saranno riconosciute sulla base di linee guida e standard di
valutazione. Quanto appreso consentirà agli allievi e ai lavoratori di muoversi
liberamente tra i tre paesi economicamente connessi. L’approccio WBL sarà
determinante per garantire competenze rilevanti e concretamente applicabili.
Il Network SmartApp
Il nuovo curriculum e la
nuova qualifica saranno validati da docenti, formatori e esperti IFTS/ITS
grazie ad un evento di “Formazione formatori”. I partner di progetto
attiveranno il network SmartApp firmando un Memorandum d’intesa tra le
organizzazioni di supporto degli istituti IFTS/ITS e dei datori di lavoro. Il
Memorandum è la base per la rete di PMI disposte a partecipare allo scambio di
lavoratori e studenti.
Gruppi target
·
Datori di lavoro
·
Enti ed Allievi del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica
·
Superiore (Corsi IFTS ed ITS)
Obiettivi:
·
contribuire alla formazione di forza lavoro altamente qualificata e libera
di muoversi
·
ridurre gap di competenze nel settore elettrotecnico e delle costruzioni
·
definire una nuova qualifica congiunta IFTS/ITS di esperto in automazione
degli edifici
·
supportare lo sviluppo e la promozione di alta formazione professionale
Edifici smart
Gli edifici smart sono l’estensione digitale degli effetti dello sviluppo tecnologico in architettura e ingegneria. Dal momento che la società è permeata di tecnologia, gli edifici stanno adattandosi al contesto offrendo servizi digitalizzati adeguati a coloro che ci vivono. In tal modo diventeranno uno dei pilastri per la riduzione del consumo di energia sia in contesti rurali che urbani, contribuendo a colmare il divario digitale nonché a sviluppare il potenziale offerto dalla connettività e dalla digitalizzazione nelle aree rurali.